|   |   
  
   
    | 
 |  
    | La città politica (e non solo) alla luce del
    pensiero divergente |  
    | Questo sito non utilizza cookies |    
  
   
    | Home | Commenti | Eventi | Riceviamo | Giornali | Archivio | Esterni |  
    |   |  
    |  | CONSIGLI COMUNALI  | Contatti:
    info@sanmarcoargentano-polis.it |  
    |   |  
    | Puoi visionare: | 
 |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Riceviamo | 7 ottobre
    2023 - 7ottobre 2024 |  
    | 07 ottobre 2024 -  L'uccisione di migliaia di palestinesi da parte
    dell'esercito israeliano, come reazione al feroce pogrom del
    7 ottobre 2023 contro cittadini israeliani, perpetrato da Hamas, ha giustamente determinato manifestazioni di
    protesta in tutto il mondo per porre fine alla distruzione di Gaza, ma
    assisto sgomenta, giorno dopo giorno, alla rinascita dell'antisemitismo di
    fatto mai spento; all'onda di odio - nei confronti della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio- dove hanno
    trovato la morte la madre e la sorella- impegnata quotidianamente
    nell'affermare i diritti fondamentali della persona, ignobilmente definita
    in un manifesto "agente sionista";       
                         - nei confronti di giovani ebrei italiani, la cui
    unica colpa… |  
    | Vai alla pagina |   |   |   |   | Continua
    a leggere |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Riceviamo | Il falso rinnovamento e il ritorno dei Gattopardi |  
    | 19 luglio 2024 -  In un suo bellissimo libro, Le Parrocchie di Ragalpetra, una sorta di autobiografia intellettuale
    con cui fece la sua irruzione nel panorama letterario della seconda metà
    del novecento, Leonardo Sciascia osserva che la lotta politica nei paesi
    meridionali si riduce ad uno scontro aspro tra le diverse ed influenti
    famiglie. D'altronde non bisogna dimenticare, e in questo caso il
    riferimento è al carattere nazionale, che in Italia, fin dal medioevo, come
    ricorda nei suoi libri Alberto Arbasino, si è avuta la divisione tra guelfi
    e ghibellini, bianchi e neri. Nel Romeo e Giulietta, storia ambientata a
    Verona, Shakespeare descrive il conflitto tra i Montecchi e i Capuleti, le famiglie in lotta da sempre da cui
    provengono i giovani innamorati. Queste riflessioni intorno ai grandi libri
    mi sono state suggerite dopo avere ragionato, a mente fredda, sull'esito
    della recente consultazione amministrativa del mio comune, San Marco
    Argentano. … |  
    | Vai alla pagina |   |   |   | Continua
    a leggere |  
    |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Eventi | Francesco Talarico L'uomo che ha visto sorgere e tramontare il sole trentaseimilacinquecento volte |  
    | 31 agosto
    2023 -  Nell’aula consiliare del Comune di San Marco
    Argentano l’atmosfera era di festa e non poteva che essere così. Il dottor
    Francesco Talarico (don Ciccio, per i sammarchesisti),
    sindaco emerito della città, compiva 100 anni di età. A festeggiarlo
    c’erano tutti: i familiari in assetto da grandi occasioni, ex sindaci,
    vecchi amministratori, anziani compagni di partito senza distinzione tra
    quelli di fede e quelli pentiti, nella cornice cromaticamente variegata di
    cittadini riconoscenti o semplicemente curiosi. Si era tutti lì per stringergli virtualmente la mano, compiaciuti del
    fatto che festeggiasse il suo centesimo compleanno, traguardo non comune e,
    nello stesso tempo, importante perché siamo di fronte ad un uomo che ha
    visto sorgere e tramontare il sole per trentaseimila e cinquecento volte
    tra un secolo e l’altro, che ha toccato con mano le difficoltà di due
    dopoguerra, le cadute e il risollevarsi della società italiana con
    particolare riguardo alla comunità locale del cui graduale sviluppo è stato
    testimone e coautore. … |  
    | Vai alla pagina |   |   |   | Continua
    a leggere |  
    |   |  
    | Eventi | Saverio Pugliese “propheta in patria” |  
    |  21 agosto
    2023 - Nella calda serata di ieri 20 agosto 2023, Saverio
    ha letteralmente ribaltato la locuzione evangelica del “nemo
    propheta in patria (sua)” offrendo alla
    sua città la morbida virtuosità della sua voce, mirabilmente sottolineata
    dai “tocchi” abilmente dosati dell’apprezzatissima pianista Daniela
    Piraino.
 Nella restaurata location della
    antica chiesa di Santa Caterina, il tenore Saverio Pugliese porgeva ai suoi
    concittadini un originale concerto da camera. I brani scelti con cura
    meticolosa avvolgevano l’uditorio affettuosamente attento, che respirava (e
    non poteva essere diversamente) tutta l’emozione dei concertisti e
    principalmente quella palpabile di Saverio che come una mano invisibile
    porgeva a ciascun singolo uditore le vibrazioni sonore del suo non comune
    strumento vocale. … |  
    | Vai alla pagina |   |   |   | Continua
    a leggere |  
    |   |  
    | Partiti partiti |  
    | 
  30 gennaio 2022 - Il
    titolo non è una elementare ripetizione. È, in realtà, una frase semplice,
    lineare, essenziale, composta da un soggetto e da un verbo. Basta
    considerare che il primo termine è un nome comune e il secondo un evidente
    participio passato: benedetta analisi grammaticale!
 Il senso, tuttavia, lo si può
    dedurre lapalissianamente dai molteplici significati del verbo “partire”,
    che può voler dire andare via, allontanarsi da un luogo,
    abbandonare un posto. Esso, però, assume altri significati traslati se
    riferito a soggetti e situazioni particolari così come risulta dall’uso del
    linguaggio comune. Quando si dice che uno è “partito” può voler dire
    che è uscito di mente, che ha smarrito o abbandonato il senso comune, la
    logica, l’equilibrio, la razionalità e persino l’identità e il senso di se
    stesso. In politica, poiché è questa la
    chiave discorsiva, ciascuno sa che cosa sia un partito, da cosa nasce e a
    che cosa mira o dovrebbe mirare. È sulla scorta di questa
    considerazione che ci sembra di poter dire che lo “stivale” si stia
    sfondando… |  
    | Vai alla pagina |   |   |   |   | Leggi
    tutto l’articolo |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Les jeux sont faits. Rien ne va plus. |  
    |  29 agosto 2021 - E la roulette inanella
    vorticosamente giri su giri confondendo lo sguardo degli astanti, fino a
    rallentare con lenta ed esasperata gradualità, tenendo sulla corda le
    speranze e l’ansia dei giocatori in trepidante attesa. Sarà rosso? Sarà nero?
    Pari? Dispari? Sarà quel che sarà. Uno vince e gli altri perdono o si
    consolano aspettando il prossimo giro. È questo il gioco. È questo il
    casino, con o senza l’accentazione fonica finale, che determina per ironia
    l’anima della metafora.
 Intanto, la “civetta” abbandona le
    tenebre e lascia il nido in cui è nata e cresciuta. Si appollaia più in là,
    dove il bosco è meno fitto e le prede si intravedono meglio. Era previsto?
    Può darsi, ma non secondo questo copione, che pur attenuando le difficoltà
    predatorie, non riduce la voracità e l’appetito. “Insieme per San Marco”,
    titolo vago e presuntuoso nella forma e nel significato, non ci aveva mai
    spiegato insieme con chi volesse fare qualcosa per San Marco. Ora ce lo ha
    fatto capire. Ha atteso un po’ di tempo, cioè fino al verificarsi delle
    condizioni favorevoli, e poi ha chiaramente svelato le intenzioni: “Con
    chiunque!” L’importante, in fondo, non era
    governare la città, ma riuscire ad esibire con soddisfazione l’ambito
    trofeo: la testa del “cavallo”. Perché da un pezzo, ormai, faceva ombra e
    bisognava toglierlo di mezzo “per
    ragioni di etica politica”.  … |  
    | Vai alla pagina |   |   |   | Leggi tutto
    l’articolo |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | La politica e il silenzio |  
    |  19 agosto 2021 - Se la politica viaggiasse sul filo del silenzio, San Marco
    Argentano farebbe scuola. Purtroppo, però, quando incombe il silenzio la
    politica svanisce, evapora, si dilegua. E ne ha ben diritto. Perché nel
    silenzio essa non ha ragion d’essere. La politica è discussione,
    ragionamento, confronto; essa vive nella comunità e nella comunione, si
    nutre di dissenso per la ricerca del consenso, penetra la società per la
    ricerca delle vie di sviluppo e di crescita integrale; interroga l’uomo per
    sorreggerlo nelle necessità e nei bisogni; traccia le fondamenta per
    costruire il nuovo al passo con l’evoluzione dei tempi che scorrono
    poggiando sulle spalle delle nuove generazioni.
 Invece, a quanto pare, il
    silenzio la fa da padrone. E ciò non è buon segno. Nel silenzio si
    rimugina, si cova, si trama; spesso ci si chiude in se stessi ingravidando
    il proprio sé fino ad amplificarne oltre misura le proporzioni e il valore;
    il silenzio alimenta la fantasia e l’immaginazione conducendo verso
    l’astrazione dal mondo reale; il silenzio porta alla svalutazione, allo
    svilimento e alla negazione dell’altro. Il silenzio è il dio dell’omertà e
    di tutto ciò che essa comporta e nutre. Il silenzio, in pratica, è la
    peggiore offesa contro l’anima della società, come la parola ne è l’esaltazione.
    … |  
    | Vai alla pagina |   |   |   | Leggi
    tutto l’articolo |  
    |   |  
    | Agosto, cavallo mio non ti conosco |   |   |   |   |  
    |  7 agosto 2021 - Chi avrebbe mai pensato, per
    assurdo, che un giorno o l’altro mi sarei trovato nelle condizioni di
    difendere Giulio Serra? Beh, chi lo avesse fatto avrebbe commesso un errore
    marchiano, perché io, infatti, non lo difendo. Lo utilizzo, semmai, per
    mettere in risalto le caratteristiche, per niente originali in questi
    tempi, di chi avendo brillato per anni di luce riflessa, oggi si convince
    di essere un astro nascente che possa tranquillamente orbitare intorno ad
    una qualunque stella (paradossalmente anche cadente) per formare un sistema
    planetario anomalo quanto effimero.
 Perdonate la metafora, ma chi per
    decenni ha “cavalcato” metafore di ogni genere, tra il bucolico e la
    zoofilia, il sacro, il profano e il blasfemo, ricavandone benefici di
    ordine elettorale e non solo, oggi non può gettare alle ortiche “mmastu e seddra”, quanto mai pertinenti nella fattispecie,
    ed erigersi sul piedistallo della moralità a basso prezzo, la quale spesso
    nasconde finalità recondite, talvolta identificabili in trasparenza. … |   | Impegno letterario |  
    |   | 
 | ORME Note
    introduttive di  MIMMA MITIDIERI |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   | Presentazione  di opere letterarie |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 di Ginevra Conti
    Odorisio Edizioni
    Scientifiche Italiane |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 di Antonio Guaglianone Tip. PIPOLA -  Napoli |  
    |   |  
    | Vai alla pagina |   |   | Leggi
    tutto l’articolo |   |  
    | Un pugno in una carezza (ovvero “Un calcio in culo”) |   |   |  
    |   | 
 di Leonaro Alario  Congedo
    Editore |  
    |  19 luglio 2021 - Ho rovesciato il titolo di una nota canzone degli
    anni sessanta perché mi è parso che la cosa rendesse l’idea. Due mesi fa,
    comunque, in presenza dell’articolo in immagine, datato dalla Gazzetta del Sud
    5 maggio 2021, ho convintamente espresso un sentimento di amarezza, ma,
    credetemi, nessuna soddisfazione per l’epilogo di una lunga storia,
    reiterata nel tempo, con l’ingenua, spregiudicata o incosciente speranza di
    una impunità di fatto di fronte alla generale disapprovazione. Né la
    pubblicazione di una sentenza di condanna aveva provocato il benché minimo
    batter di ciglia nel ricevente e nel suo entourage. …
 |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 di Franco
    Chimenti FIRENZE
    LIBRI |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 di Gerardo
    Leonardis Edizioni
    del Convento |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    | Vai alla pagina | Leggi
    tutto l’articolo |   | Per l’infanzia |  
    |   |   |   |   |   |   |   |  |  
    | Non poteva che essere così |   | 
 | 
 | 
 |  
    | 6 maggio 2021 - Ho riflettuto
    a lungo prima di accingermi a commentare il recente pezzo di cronaca della
    Gazzetta del Sud. Ma era un atto dovuto, se non altro per una indifferibile
     attenzione nei confronti delle decine di migliaia di contatti [circa
    50.000] che, dal maggio 2013 ad oggi, il sito www.sanmarcoargentano-polis.it ha
    fatto registrare per via delle opinioni, condivisibili o non, pubblicate con
    dovizia di elementi e di particolari. … |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 | 
 | 
 |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |   |   |   |  
    |   | Opere di sintesi |  
    |   |  
    |   | 
 | 
 |  
    |   |  
    |   |  
    | Vai alla pagina | Leggi
    tutto l’articolo |   |  
    |   |   |   |   |  
    | Ecce ancilla domini |  
    |  28 maggio 2019 –
    Così l’ancella fedele serve
    ancora nel palazzo. E rinnova gli aromi e gli unguenti per il bagno
    dell’imperatore. Lasciati fuori gli schiavi meno illustri per volere della
    plebe silenziosa, il resto si asside in consiglio e non leverà mai gli
    scudi contro il sovrano: alzeranno al cielo le mani (pena l’amputazione) in
    segno di premurosa e supina obbedienza. Minerva ha fatto scendere
    sull’emiciclo (quasi come lo Spirito Santo) il suo uccello simbolo: la
    civetta, così che il suo lamento notturno tenga sveglia la torma
    acquartierata alla bell’e meglio in retroguardia. …
 |   | 
 | Cittadinanza
    Critica |  
    |   |  
    |   |  
    |   | 
 | 
 |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |  
    |   |   |   |  
    |   | 
   
 |   |  
    |   | Articoli |  
    |   | Il meglio di… |  
    |   | Dizionario politico di P.Chiaselotti |  
    |   |  
    | Vai alla pagina | Continua a leggere |   |   |  
    |  |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Link esterni |  
    | LA PRIGIONE DELLE
    PAROLE RUBATE   
 di Alessandro
    Gilioli   | 
 Una città normanna in
    Calabria | 
 progettocomunesma BLOG del gruppo consiliare PROGETTO
    COMUNE | 
   Piazza
    Garibaldi, 7 San
    Marco Arg. (Cs) 0984
    513469 - 329.9520409 |  
    | 
 |  
    | ANTOLOGIA |  
    | 
 |  
    |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |    
  
   
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Finalmente  una voce… |   | Un pugno in
    una carezza |   | Ecce ancilla domini |   | C’era una volta |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Un addio straziante |   | Quando Berta filava |   | Abbiamo bestemmiato in chiesa |   | Cattivi si
    nasce o si
    diventa? |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Il destino di
    chiamarsi Virginia |   | Innamorarsi di se
    stessi |   | Addio con tenero
    rispetto |   | Una coincidenza raccapricciante |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Evacuazione
    lampo!  E i lavori? |   | E adesso
    santificateli tutti |   | Oscurantismo e
    oscurità |   | I silenzi eloquenti |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Tristezza, sconforto e speranza |   | Dopo la ministra, la solita minestra |   | Serra e l’apoteosi
    del “bitummo” |   | La scuola restituita
    ai ragazzi |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Progetto: “Adotta un consigliere” |   | Sindaco f.f. |   | Sentite cosa Fo… |   | Auguri, sindaco! |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Il totem |   | C’è modo e modo di uscire
    in prima pagina |   | Prima o poi, tutti i nodi
    vengono al pettine |   | Basta solo essere
    donna? |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Così,
    per caso… Mi
    sono trovato casualmente nella sala d’attesa di una struttura
    fisioterapica… |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   | Quo usque tandem… |   | “Pane sporco” |   | Giocare con la scuola è scorretto |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | 
 |   | 
 |   | 
 |   | 
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | Primo giorno di scuola (mancato) |   | Benvenuta, Commissaria |   | L’ospedale “sbranato” dagli incapaci |   | Uomo avvisato… |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   | Inizio pagina |  
    | Informativa sulla
    privacy |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    | Questo sito nasce, con il nome di “sanmarcoargentano-polis”,
    nei primissimi giorni di maggio del 2013, per osservare e riferire un po’
    di quanto si muove sulla scena politica della città di San Marco Argentano,
    prevalentemente nel palazzo comunale.  Balza agli occhi immediatamente che siamo di fronte ad uno scenario
    drammatico sul piano della qualità e della competenza, confuso e
    disorientato sul piano politico, scadente sul piano dell’autorevolezza nel
    contesto territoriale. Calca la scena un cast di “attori” dalla innata predisposizione
    per la recita a soggetto, che un finto regista muove secondo un concetto di
    intercambiabilità perenne. Comparse e primi attori si confondono nel tira e
    molla delle cariche affidate secondo la “strategia” del pressappoco, per
    cui vengono ritirate, riaffidate, rimodulate, mollate e riprese tra
    entusiasmi e musonerie che fanno parte del canovaccio, come una scena da
    teatro dell’arte di qualche secolo fa. Sembra di assistere ad una rappresentazione dell’opera dei
    “pupi”, con la differenza che il “saracino” qui è nel Palazzo, dove è
    entrato con le sue truppe allineate e coperte marciando all’inno di
    “Aggiungi un posto a tavola”. Gli amici di ieri sono i nemici di oggi e Dio solo sa che
    cavolo saranno domani. Il cielo ci è testimone, immobile come gli allineati |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
 |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |  
 |                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             |