|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La città politica (e non solo) alla luce del pensiero divergente |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMMENTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
Contatti: info@sanmarcoargentano-polis.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Partiti partiti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il senso, tuttavia, lo si può dedurre
lapalissianamente dai molteplici significati del verbo “partire”, che può
voler dire andare via, allontanarsi da un luogo, abbandonare un posto.
Esso, però, assume altri significati traslati se riferito a soggetti e
situazioni particolari così come risulta dall’uso del linguaggio comune.
Quando si dice che uno è “partito” può voler dire che è uscito di
mente, che ha smarrito o abbandonato il senso comune, la logica,
l’equilibrio, la razionalità e persino l’identità e il senso di se stesso. In politica, poiché è questa la chiave
discorsiva, ciascuno sa che cosa sia un partito, da cosa nasce e a che cosa
mira o dovrebbe mirare. È sulla scorta di questa
considerazione che ci sembra di poter dire che lo “stivale” si stia
sfondando… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Les jeux sont faits.
Rien ne va plus |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Intanto, la “civetta” abbandona le tenebre
e lascia il nido in cui è nata e cresciuta. Si appollaia più in là, dove il
bosco è meno fitto e le prede si intravedono meglio. Era previsto? Può darsi,
ma non secondo questo copione, che pur attenuando le difficoltà predatorie,
non riduce la voracità e l’appetito. “Insieme per San Marco”, titolo vago e
presuntuoso nella forma e nel significato, non ci aveva mai spiegato insieme
con chi volesse fare qualcosa per San Marco. Ora ce lo ha fatto capire. Ha
atteso un po’ di tempo, cioè fino al verificarsi delle condizioni favorevoli,
e poi ha chiaramente svelato le intenzioni: “Con chiunque!” L’importante, in fondo, non era governare la città, ma
riuscire ad esibire con soddisfazione l’ambito trofeo: la testa del
“cavallo”. Perché da un pezzo, ormai, faceva ombra e bisognava toglierlo di
mezzo “per ragioni di etica politica”.
… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La politica e il silenzio |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Invece, a quanto pare, il silenzio la
fa da padrone. E ciò non è buon segno. Nel silenzio si rimugina, si cova, si
trama; spesso ci si chiude in se stessi ingravidando il proprio sé fino ad
amplificarne oltre misura le proporzioni e il valore; il silenzio alimenta la
fantasia e l’immaginazione conducendo verso l’astrazione dal mondo reale; il
silenzio porta alla svalutazione, allo svilimento e alla negazione
dell’altro. Il silenzio è il dio dell’omertà e di tutto ciò che essa comporta
e nutre. Il silenzio, in pratica, è la peggiore offesa contro l’anima della
società, come la parola ne è l’esaltazione. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Agosto, cavallo mio non ti
conosco |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Perdonate la metafora, ma chi per
decenni ha “cavalcato” metafore di ogni genere, tra il bucolico e la
zoofilia, il sacro, il profano e il blasfemo, ricavandone benefici di ordine
elettorale e non solo, oggi non può gettare alle ortiche “mmastu e seddra”,
quanto mai pertinenti nella fattispecie, ed erigersi sul piedistallo della
moralità a basso prezzo, la quale spesso nasconde finalità recondite,
talvolta identificabili in trasparenza. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Io, tu e i social |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
27 luglio
2021 - A me capita
di utilizzarne raramente le funzioni unicamente per diffondere, quando ne
ravviso la necessità, qualche scritto che riesca a divulgare alcune mie
riflessioni sulla vita e sulle vicende della comunità nella quale vivo. Capita,
quindi, in queste rare occasioni, di spaziare nell’universo di esternazioni
che vi proliferano attimo dopo attimo ingigantendo il corpo, già di per sé
smisurato, di questa galassia senza luce che ormai abbraccia il pianeta da un
polo all’altro. Si tratta di milioni di cellule disgregate e disordinate che
caratterizzano la mostruosità di questo organismo immateriale che, quasi come
per un processo di mitosi organica, cresce a dismisura un giorno dopo
l’altro. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Un pugno
in una carezza (ovvero “Un calcio in culo”) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Non poteva che essere così |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
6 maggio 2021 - Ho riflettuto a lungo prima di accingermi a commentare il recente pezzo
di cronaca della Gazzetta del Sud. Ma era un atto dovuto, se non altro
per una indifferibile attenzione nei confronti delle decine di migliaia di
contatti che, dal maggio 2013 ad oggi, il sito www.sanmarcoargentano-polis.it ha fatto
registrare per via delle opinioni, condivisibili o non, pubblicate con
dovizia di elementi e di particolari. Ciò dimostra che non v’è soddisfazione
alcuna nella presa d’atto della scontata condanna di cui al titolo in
immagine, ma un senso di profonda amarezza che nasce dalla ingenuità
socioculturale che mi aveva fatto sperare nel pieno riscatto delle periferie
che, nella società sammarchese sono state storicamente parte e controparte di
una antipatica e retrograda dicotomia sociale, che ha preso timidamente a
spegnersi solo in anni molto recenti. Resistono soltanto alcuni piccoli
focolai, interessate battaglie di retroguardia e di conservazione, che ritengo
siano alimentate ad arte per strategie “politiche” ed economiche. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
“Vuogliu a mamma!” |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ecce ancilla
domini |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Minerva ha fatto scendere
sull’emiciclo (quasi come lo Spirito Santo) il suo uccello simbolo: la
civetta, così che il suo lamento notturno tenga sveglia la torma
acquartierata alla bell’e meglio in retroguardia. L’imperatore percorre in lungo e
in largo la sala con passo nervoso: non si fida dei centurioni, né gira loro incautamente
le spalle. L‘ancella li tiene a bada con il suo canto (si fa per dire) mentre
guarda estatica il dio nelle pupille e sorveglia affinché non subisca
attacchi da tergo. Le comparse fanno scena, riempiono gli spazi inutili,
immobili come i loro neuroni in progressiva decadenza negli encefali dalla
dimensione inversamente proporzionale alla loro massa corporea. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Anche l’ultima porta si “serra” |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Che volete? Il tempo passa ed è
proprio una questione di tempo. Ma se il tempo richiama per allitterazione la
parola tempismo, va detto che
proprio il tempismo è venuto meno
nella gestione del problema in argomento. Ricordo la vecchia ADiS (Associazione per la Difesa del Diritto alla Salute)
fondata dal dr. Giancarlo Gallo, il dr. Andrea Caparelli,
don Ennio Stamile [non ancora sacerdote e
autorevole esponente di “LIBERA” di don Ciotti], chi scrive e altri ancora.
Purtroppo, non fu tenuta in grande considerazione dagli esponenti politici
locali. Eppure lottava, oltre tutto, contro la chiusura dell’ospedale … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Travestiti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
A me, per esempio, non è mai venuto in mente, solo perché ho insegnato
storia per qualche decennio, di presentarmi a scuola calzando la feluca di
Napoleone o il berretto di Garibaldi. Mi avrebbero preso per folle, deriso e
messo alla berlina, a meno che non fosse carnevale. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La satira e la storia |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
12 maggio 2019 – Semplice. Entrambe camminano a
braccetto quando bisogna dare un senso più ampio ai fenomeni sociali che
rendono più “frizzante” la vita di una comunità. E una competizione elettorale è un pretesto
tra i più eclatanti per vivacizzare la vita della nostra cittadina,
solitamente sonnecchiosa e pigra durante le
innumerevoli giornate “ordinarie” di vita locale. Siamo in campagna elettorale e si
sprecano i tentativi di satireggiare contro questi o contro quelli attraverso
vignette, montaggi fotografici, barzellette, componimenti di vario genere. È una novità? Certo che no. Nella
nostra San Marco, la satira in periodo elettorale, e non solo, è quasi una
tradizione da sempre. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
C‘era una volta |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Tra le pareti tappezzate di manifesti
che tenevano desta la memoria e stimolavano a percorrere la strada verso un
futuro migliore (quanto meno diverso qualitativamente), un tavolo e tante
sedie quasi sempre occupate, si teneva vivo il fuoco delle ideologie (e,
conseguentemente, delle idee), che conferiva alla politica un tono ed un
significato profondi, tradotti, in consiglio comunale, in dibattiti accesi,
in rispettose contrapposizioni, in forti coesioni maggioritarie, tutti
orientati verso il miglioramento e lo sviluppo della città. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quannu u ciucciu
‘un vo’ acqua… |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
“Quannu ‘u ciucciu ‘un vo’ acqua, avoglia ca fischi!” È il
primo aforisma dialettale che un caro amico mi ha riportato alla memoria
quando, alla sua domanda sul perché del silenzio prolungato di questo sito
internet, ho fornito come risposta, non più tardi dell’altro ieri, un
ragionamento che ricalca alla perfezione l’incipit di questo “articolo”. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Un addio straziante |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La mia mente (ma credo anche la mente
di molti) è stata lacerata da un’esplosione di rabbia, sopraggiunta dopo la
confusione dell’incredulità. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il nuovo e la confusione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
E senza
colore! Sembra
che l’unico colore degno di interesse sia quello della pelle dei migranti,
che, allo stato delle cose, appaiono agli occhi miopi delle maggioranze
incolte e allineate il vero, unico, grande problema del nostro Paese. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Addio,
Rosina! |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
20gennaio 2018 – Era un’amica e un’insegnante di
valore. Per lunghissimi anni ha dedicato la sua opera educativa ai fanciulli
meno fortunati. Ne sono stato testimone e, qualche volta, anche collaboratore
entusiasta ed affascinato dalla pazienza e dalla dedizione mediante le quali
riusciva a trovare corrispondenza con alunni difficili nel vero senso della
parola. Erano ancora i tempi delle classi
differenziali, che ghettizzavano soggetti particolari, talvolta non
bisognevoli in assoluto di “sostegno”, ma spesso indesiderati da maestri (o
maestre), che, vuoi per amor di quieto vivere, vuoi per professionalità
inadatta, non riuscivano a reggere il “confronto” con alcune difficoltà
educative. Rosina li accoglieva tutti in una
classe, una piccola aula che si apriva immediatamente sulla sinistra
all’imbocco del lungo corridoio al primo piano dell’edificio scolastico.
Tutto il suo patrimonio professionale (e non solo) veniva speso lì,
nell’angustia di quell’auletta, che apriva tuttavia spazi infiniti
all’avvenire di quei ragazzi, oggi adulti addolorati per la scomparsa della
loro antica maestra. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Abbiamo “bestemmiato in chiesa” |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
23 dicembre 2017 – |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Conoscere: un imperativo perenne |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Conoscere, mi piace pensare, vorrebbe
poter dire avere contezza, per testimonianza diretta o per riporto
attendibile, di quanto accade intorno a noi, nel territorio che si abita e di
cui si determinano gli eventi direttamente o indirettamente. Conoscere gli
uomini, quindi; interiorizzarne i ruoli, le funzioni, le responsabilità;
valutarne e giudicarne gli aspetti tangibili come il comportamento, la
dimensione sociale, le connessioni con i propri simili, il deprecato egoismo
e l’auspicabile altruismo, le cordiali ipocrisie e l’indifferente sincerità.
… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Illustri cittadini onorari |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Una
citazione quanto mai puntuale che fendeva, come una lama tagliente,
l’atmosfera di solennità che si respirava mentre la profonda dottrina del
prof. Fonseca si spandeva nella enorme sala attraverso l’autorevole
musicalità di un eloquio la cui eleganza formale faceva dimenticare qualche
improvvida esibizione “dialettica”, fuori senso e fuori luogo, che alcuni
minuti prima aveva tentato di trascinare l’aula nei solchi di qualche orto
brullo ormai quasi improduttivo. Belle, nella loro spontaneità, le
parole che il Sindaco, mettendo da parte per un attimo l’ufficialità
codificata nel documento formale, rivolgeva a braccio agli autorevoli neo-concittadini quasi fossero, ormai
da tempo, parte integrante di una città che meriterebbe tanto di più sul
piano della rappresentanza civile. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quando
Berta filava |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
19 maggio 2017 – Così
osserviamo, spesse volte con rassegnata impotenza, i capovolgimenti delle abitudini,
gli stravolgimenti delle professioni, il degrado della politica, le
metamorfosi frequenti del senso comune divenuto così “liquido” (per
parafrasare Zygmunt Bauman)
da adattarsi senza eccessive difficoltà ai frequenti mutamenti di forma e di
sostanza della complessa fisionomia della società contemporanea. Da vecchio insegnante, mi lascio
andare spesso alla considerazione critica di un assioma tanto ovvio quanto
colpevolmente ignorato dalla classe politica attuale, in base al quale tra i
compiti della scuola ci sarebbe quello di formare la società, non certo
“costruendola” artatamente, ma agevolandone lo sviluppo nel rispetto delle
norme fondamentali della nostra civiltà. Ovvero, nella puntuale osservanza
dei diritti e dei doveri senza i quali prende corpo la sregolatezza
dell’anarchia e lo spregio per l’autorità costituita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L’inclusione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
27 marzo 2017 – Il prof. Diamanti, politologo insigne,
risponde proponendo la definizione di “sinistra” fornita da Norberto Bobbio:
«La sinistra è inclusione!» Vale a dire aprire a tutti i cittadini l’area dei
diritti, con ciò intendendo il diritto al lavoro, il diritto alla salute, il
diritto allo studio, il diritto all’assistenza, … I numerosi altri diritti
nell’ampio panorama delle attese dell’uomo non più suddito, li elenchi il
lettore, quand’anche non colto, ma comunque titolare di tutte le attese
legate ai tempi ed alla condizione di ciascuno. Mi verrebbe da dire: tutti i
diritti costituzionali. A salvaguardia e a difesa di
questi diritti, pertanto, dovrebbe ergersi ogni istituzione posta dall’uomo
stesso nella società cui egli dà senso e ragione “dal dí che nozze e
tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose / di se stesse e d’
altrui… “[U. Foscolo – I sepolcri –
vv.91-93]. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Teorema (ovvero, “La lezione di Locri”) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
21 marzo 2017 – Il campionario di queste ultime è
vario e variegato. A catalogarle non basterebbe un volume di dimensioni
stratosferiche e, al di là della già nota terminologia giudiziaria, occorrerebbe
la messa in campo di una creatività straordinaria per inventare nomi e
definizioni, nonché situazioni e circostanze, che imporrebbero numerose
appendici ai codici (civile e penale, nonché delle rispettive procedure) già
di per sé abbondantemente corposi. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nemo dat quod non habet |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1° febbraio 2017 – Ero studente, non ancora maggiorenne.
Occupavo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Per approfondire: http://vastano.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/01/29/trump-e-la-memoria-della-storia-tedesca/ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Chi ha vinto? |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
5 dicembre 2016 – Il referendum popolare indetto dal
governo Renzi, che ha chiamato il popolo italiano a
scegliere, con un SI o un No sull’approvazione di una nutrita serie di
articoli volti a cambiare la fisionomia della carta costituzionale posta a fondamento dello Stato repubblicano, si è
concluso, com’era prevedibile, con una schiacciante vittoria del NO. Come mai? – ci chiediamo. L’Italia è
un Paese eminentemente conservatore o hanno giocato fattori diversi per il
verificarsi di due fenomeni non sempre usuali in una campagna referendaria:
la grande affluenza alle urne e il rigetto delle proposte di cambiamento? Noi propendiamo per la seconda
ipotesi. Ovvero, si è verificato un fenomeno a dir poco anomalo, che ha
falsato il volto della competizione referendaria facendola diventare non già
una scelta razionale di cambiamento, ma l’espressione netta di consenso o
dissenso (stima o disistima – se volete) verso la persona del presidente del
Consiglio dei Ministri, nella fattispecie Matteo Renzi. Una personalizzazione quanto mai
inopportuna, assimilata da molti ad un atteggiamento di innata sbruffoneria,
che ha impresso sulla scheda elettorale, in filigrana impalpabile, il volto
del presidente del Consiglio, il suo sorriso di sufficienza portato sulle
piazze ed ostentato su tutti gli schermi televisivi in campagna elettorale,
per cui è risultato quasi istintivo il segno sul NO. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Formarsi un’opinione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Non parliamo, poi, della
colonizzazione del web, che parla a tutti per parlare a ciascuno e lo fa
quasi sempre, purtroppo, fatta salva la buona pace di alcuni, con toni di
saccenteria gratuita e con un linguaggio spesso assimilabile a quello di un
carrettiere dei primi anni del secolo scorso, che indurrebbe al riso se non
fosse la risultante di un fenomeno di tristezza sociale e culturale tutta da
studiare e da analizzare criticamente… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Le nozze con i fichi secchi |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
28 novembre 2016 – Parliamo del celeberrimo “Notre Dame
de Paris”, che dal Gran Teatro di Roma e dall’Arena di Verona, si trova
catapultato nel Sud del Sud di una Calabria che non ha mai realizzato una
struttura idonea ad accogliere degnamente un evento di tal genere.
Probabilmente, senza il “Palazzetto” di Pentimele, dove è stato rappresentato
negli ultimi tre giorni fino a domenica scorsa, lo spettacolo non sarebbe mai
arrivato in Calabria e tanti estimatori del genere
musical non avrebbero goduto dell’evento che, nel suo genere, è assolutamente
straordinario. Ciò non toglie che la commistione evento-luogo stride
notevolmente e disturba non poco il gusto estetico che di norma deve
accompagnarsi a manifestazioni artistico-culturali di questo tipo. È anche un
fatto di amor proprio. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
A volte ritornano |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
20 ottobre 2016 – E sull’ospedale di San Marco non
ha mai smesso di piovere da quando il dio delle tempeste lo ha collocato al centro
dell’occhio del ciclone, nel vortice degli interessi di parrocchia fatti passare agli occhi dei più
sprovveduti supporter – ma anche dei più accreditati e spregiudicati
comprimari - come ragion di Stato. Ma da cosa traggo, oggi, lo
spunto per ritornare su un argomento trito e ritrito come la drammatica
storia di cui è stato sciagurato protagonista l’ospedale di San Marco? Da un
servizio giornalistico di una emittente regionale, “TEN” (Teleuropa
Network, per l’esattezza), in cui i sindaci di San Marco e di Cervicati
lamentano le condizioni in cui versa l’ex nosocomio e, con determinato
spavento, esprimono i timori che anche quel poco che rimane a livello di
risposte sanitarie sarà destinato a sparire lasciando le nostre popolazioni
crudelmente prive di qualsiasi supporto sanitario abilitato a dare una prima
pronta risposta ad eventuali emergenze. (Video) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cattivi si nasce o si diventa? |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Si torna a scuola |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
C’erano nell’aria avvisaglie di nuovi
temporeggiamenti. Circolava insistente (anche se non controllata) la voce che
qualcuno, con molta probabilità, si era precostituita la possibilità di
mettere in atto una nuova piccola carognata per far sì che il portone
dell’edificio rimanesse chiuso ancora una volta il 14 settembre di
quest’anno, inferendo un ulteriore colpo basso alle attese degli alunni e
delle loro famiglie. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dopo la cattiveria, ‘a ciutìa! |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Buona fortuna, prof.! |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dalle noie procurate ai docenti di ogni ordine e grado per via delle
norme approssimative derivanti dalla legge 107/2015 (la “buona scuola”, per intenderci)
alle inqualificabili manifestazioni di pressappochismo che hanno disegnato il
volto di molte scuole della provincia e non solo, il nuovo anno parte
all’insegna del disordine e dell’incertezza.
… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo sito nasce, nei primissimi giorni di maggio del 2013, per
osservare e riferire un po’ di quanto si muove sulla scena politica a San
Marco Argentano, prevalentemente nel palazzo comunale. Balza agli occhi immediatamente che siamo di fronte ad uno scenario
drammatico sul piano della qualità e della competenza, confuso e disorientato
sul piano politico, scadente sul piano dell’autorevolezza nel contesto
territoriale. Calca la scena un cast di “attori” dalla innata predisposizione
per la recita a soggetto, che un finto regista muove secondo un concetto di
intercambiabilità perenne. Comparse e primi attori si confondono nel tira e
molla delle cariche affidate secondo la “strategia” del pressappoco, per cui
vengono ritirate, riaffidate, rimodulate, mollate e riprese tra entusiasmi e
musonerie che fanno parte del canovaccio, come una scena da teatro dell’arte
di qualche secolo fa. Sembra di assistere ad una rappresentazione dell’opera dei “pupi”,
con la differenza che il “saracino” qui è nel Palazzo, dove è entrato con le
sue truppe allineate e coperte marciando all’inno di “Aggiungi un posto a
tavola”. Gli amici di ieri sono i nemici di oggi e Dio solo sa che cavolo
saranno domani. Il cielo ci è testimone, immobile come gli allineati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|