|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
La città politica (e non solo) alla luce del pensiero divergente |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMMENTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
Contatti: info@sanmarcoargentano-polis.it |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Abbiamo “bestemmiato in chiesa” |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
23 dicembre 2017 – |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Conoscere: un imperativo perenne |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Conoscere, mi piace pensare, vorrebbe
poter dire avere contezza, per testimonianza diretta o per riporto
attendibile, di quanto accade intorno a noi, nel territorio che si abita e di
cui si determinano gli eventi direttamente o indirettamente. Conoscere gli
uomini, quindi; interiorizzarne i ruoli, le funzioni, le responsabilità;
valutarne e giudicarne gli aspetti tangibili come il comportamento, la
dimensione sociale, le connessioni con i propri simili, il deprecato egoismo
e l’auspicabile altruismo, le cordiali ipocrisie e l’indifferente sincerità.
… |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Illustri cittadini onorari |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Una
citazione quanto mai puntuale che fendeva, come una lama tagliente,
l’atmosfera di solennità che si respirava mentre la profonda dottrina del
prof. Fonseca si spandeva nella enorme sala attraverso l’autorevole
musicalità di un eloquio la cui eleganza formale faceva dimenticare qualche
improvvida esibizione “dialettica”, fuori senso e fuori luogo, che alcuni
minuti prima aveva tentato di trascinare l’aula nei solchi di qualche orto
brullo ormai quasi improduttivo. Belle, nella loro spontaneità, le
parole che il Sindaco, mettendo da parte per un attimo l’ufficialità
codificata nel documento formale, rivolgeva a braccio agli autorevoli neo-concittadini quasi fossero, ormai
da tempo, parte integrante di una città che meriterebbe tanto di più sul
piano della rappresentanza civile. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quando
Berta filava |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
19 maggio 2017 – Così
osserviamo, spesse volte con rassegnata impotenza, i capovolgimenti delle
abitudini, gli stravolgimenti delle professioni, il degrado della politica,
le metamorfosi frequenti del senso comune divenuto così “liquido” (per
parafrasare Zygmunt Bauman) da adattarsi senza eccessive difficoltà ai
frequenti mutamenti di forma e di sostanza della complessa fisionomia della
società contemporanea. Da vecchio insegnante, mi lascio
andare spesso alla considerazione critica di un assioma tanto ovvio quanto
colpevolmente ignorato dalla classe politica attuale, in base al quale tra i
compiti della scuola ci sarebbe quello di formare la società, non certo
“costruendola” artatamente, ma agevolandone lo sviluppo nel rispetto delle
norme fondamentali della nostra civiltà. Ovvero, nella puntuale osservanza
dei diritti e dei doveri senza i quali prende corpo la sregolatezza
dell’anarchia e lo spregio per l’autorità costituita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L’inclusione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
27 marzo 2017 – Il prof. Diamanti, politologo
insigne, risponde proponendo la definizione di “sinistra” fornita da Norberto
Bobbio: «La sinistra è inclusione!» Vale a dire aprire a tutti i cittadini l’area
dei diritti, con ciò intendendo il diritto al lavoro, il diritto alla salute,
il diritto allo studio, il diritto all’assistenza, … I numerosi altri diritti
nell’ampio panorama delle attese dell’uomo non più suddito, li elenchi il
lettore, quand’anche non colto, ma comunque titolare di tutte le attese
legate ai tempi ed alla condizione di ciascuno. Mi verrebbe da dire: tutti i
diritti costituzionali. A salvaguardia e a difesa di
questi diritti, pertanto, dovrebbe ergersi ogni istituzione posta dall’uomo
stesso nella società cui egli dà senso e ragione “dal dí che nozze e tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose /
di se stesse e d’ altrui… “[U. Foscolo – I sepolcri –
vv.91-93]. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Teorema (ovvero, “La lezione di Locri”) |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
21 marzo 2017 – Il campionario di queste ultime è
vario e variegato. A catalogarle non basterebbe un volume di dimensioni
stratosferiche e, al di là della già nota terminologia giudiziaria,
occorrerebbe la messa in campo di una creatività straordinaria per inventare
nomi e definizioni, nonché situazioni e circostanze, che imporrebbero
numerose appendici ai codici (civile e penale, nonché delle rispettive
procedure) già di per sé abbondantemente corposi. … |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nemo dat quod non habet |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1° febbraio 2017 – Ero studente, non ancora maggiorenne.
Occupavo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Per approfondire: http://vastano.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/01/29/trump-e-la-memoria-della-storia-tedesca/ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dopo la cattiveria, ‘a
ciutìa! |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
Questo sito nasce, nei primissimi giorni di maggio del 2013, per
osservare e riferire un po’ di quanto si muove sulla scena politica a San
Marco Argentano, prevalentemente nel palazzo comunale. Balza agli occhi immediatamente che siamo di fronte ad uno scenario
drammatico sul piano della qualità e della competenza, confuso e disorientato
sul piano politico, scadente sul piano dell’autorevolezza nel contesto
territoriale. Calca la scena un cast di “attori” dalla innata predisposizione
per la recita a soggetto, che un finto regista muove secondo un concetto di
intercambiabilità perenne. Comparse e primi attori si confondono nel tira e
molla delle cariche affidate secondo la “strategia” del pressappoco, per cui
vengono ritirate, riaffidate, rimodulate, mollate e riprese tra entusiasmi e
musonerie che fanno parte del canovaccio, come una scena da teatro dell’arte
di qualche secolo fa. Sembra di assistere ad una rappresentazione dell’opera dei
“pupi”, con la differenza che il “saracino” qui è nel Palazzo, dove è entrato
con le sue truppe allineate e coperte marciando all’inno di “Aggiungi un
posto a tavola”. Gli amici di ieri sono i nemici di oggi e Dio solo sa che cavolo
saranno domani. Il cielo ci è testimone, immobile come gli allineati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||