La città politica (e non solo) alla luce del pensiero divergente

HOME

 

 

 

Contatti: info@sanmarcoargentano-polis.it

 

 

 

 

 

 

 

20 giugno 2016

Il destino di chiamarsi Virginia

E così anche Roma, quasi emula della nostra piccola e bizzarra cittadina, ha il primo sindaco donna di nome Virginia. Immagino già l’imperversare della bufera di commenti, le cui prime avvisaglie si erano già manifestate durante la campagna elettorale. Voi chiamatele come volete: cattiverie, sospetti, ipotesi. Noi non ci addentriamo in questo sport generalmente praticato da una certa categoria di politici italiani. Fatto sta, però, che la pubblica opinione, non sempre smentita dalla cosiddetta “stampa libera”, legittimamente o meno, immagina la povera Virginia in balìa della “direzione” di un “direttorio”, a sua volta condizionato e sottoposto alla “direzione” suprema di un’unica volontà indiscussa e, per ciò stesso, prevaricante: quella del capo, dalla cui mente è stata politicamente partorita prima, svezzata poi, quindi allevata, educata e messa in campo.

E si avrà un bel dire per sostenere che così non è. L’uso abituale della “controfigura” (per usare un linguaggio cinematografico) o il ricorso all’agnello sacrificale (in senso reale o metaforico), che da millenni viene praticato per evitare noie o danni alle figure prevalenti nel contesto sociale di appartenenza, non è mai tramontato. Ed in forme più o meno evidenti, sia essa riconosciuta o smentita, è una pratica piuttosto frequente nel mondo della politica, dell’amministrazione pubblica e non solo.

Così, il confine tra la riconoscenza e la sottomissione si confonde, si attenua fino a scomparire del tutto, e i due comparti mentali si unificano fino a diventare una cosa sola, difficile da identificare e definire.

D’altronde, secondo gli esperti di onomastica, Virginia, nome probabilmente di origine etrusca, avrebbe il significato di vergine destinata al connubio, al matrimonio. Oggi, usando un comune barbarismo molto di moda, diremmo eufemisticamente, e per opportuna trasposizione, che la persona cui è stato imposto questo nome è destinata naturalmente ad una inevitabile iper-partnership.

Il senso, poi, o la qualità e la estrinsecazione del connubio e del rapporto riguarda le persone che lo intavolano e che lo vivono. Noi siamo solo testimoni di certi fenomeni che, passando tranquillamente sulla testa (o sulla schiena, se preferite) dei soggetti protagonisti, non è detto che debbano necessariamente sfociare in fatti negativi o avere esiti nefasti.

Di sicuro c’è una sorta di farraginosità, un certo stridore nei meccanismi complessi della personalità e dell’autonomia. Si immagini, tanto per fare un esempio, una vettura che proceda con il freno a mano tirato o con il riduttore elettronico di velocità inopportunamente inserito.

Il pensiero non ha bisogno di troppi passaggi. Il pensiero deve “volare” libero e rapido e tradursi in azione senza troppe autorizzazioni. Va bene l’esame critico, la discussione, il parere contrario, la pignoleria nei dettagli, l’opportunità, le regole d’ingaggio et cetera, et cetera, et cetera. Alla fine, però, il risultato deve essere conforme all’idea di chi ne assume, anche e soprattutto giuridicamente, la responsabilità. Non è giusto che prema il pulsante “INVIO” sulla tastiera chi sporge il braccio e allunga la mano da dietro le quinte. Pensate, oltretutto, a come sia ingiusto e paradossale se si dovesse chiedere l’autorizzazione addirittura per pensare.

«Honni soit qui mal y pense

In altri tempi (non tantissimo tempo fa, voglio dire) questi fenomeni erano inimmaginabili. Le figure di vertice, in ogni settore della vita civile, avevano carature differenti. Parlavano un altro linguaggio, si ponevano con atteggiamenti diversamente dignitosi, esibivano posture di alto profilo, si apostrofavano con rispetto per se stessi oltre che per la grammatica e la sintassi.

E la parola era quasi sempre limpida, tanto da poterne comprendere almeno il senso, se non il significato perfetto. Oggi si utilizzano stilemi pesanti, ambigui, carichi di scorie animose, di echi dissonanti restituiti appena da fragili barriere pronte per essere abbattute alle prime profferte o avance tentatrici. E si parla tanto per dire poco o niente. Che si tratti di un nuovo analfabetismo di ritorno?

Tuttavia, il mondo politico è pieno di “grilli parlanti”, egoisti e pieni di sé (talvolta anche insignificanti), che non sempre indicano la giusta via da percorrere, ma quella più utile ai propri interessi. C’è da dire, però, che non sempre fanno una bella fine. Pinocchio, per esempio, si “toglie dalle scatole” il grillo parlante lanciandogli contro un grosso martello da falegname.

Un bel mestiere se si pensa che da bambino lo esercitava anche Gesù Cristo.

Luigi Parrillo